Il browser utilizzato non supporta adeguatamente i fogli di stile. Il progettista del sito ha comunque provveduto a rendere le pagine comprensibili anche con questo browser, in ottemperanza alle direttive W3C sull'accessibilità. Chiediamo scusa per il disagio arrecato.
Per visualizzare la versione standard di Punto Europa .it, graficamente più gradevole occorre utilizzare un browser che supporti adeguatamente gli standard del web. Internet Explorer 6, Netscape 7, Opera 7 e Mozilla sono buoni esempi.
Rimani aggiornato:
Iscriviti alla newsletter
Sito Internet: www.europarl.eu.int
Link ai Documenti ufficiali del Parlamento europeo
Il Parlamento Europeo è l’espressione democratica
della volontà politica dei popoli dell’Unione Europea. Il
25 marzo 1957, i sei Stati fondatori (Belgio, Francia, Germania, Italia,
Lussemburgo e Paesi Bassi) sottoscrivono i Trattati di Roma che istituiscono
la Comunità Economica Europea/CEE e la Comunità Europea
dell’Energia Atomica/CEEA-EURATOM, che si aggiungono alla Comunità
Europea del Carbone e dell’Acciaio/CECA, esistente dal 1952. Le
tre Comunità (CECA, CEE e CEEA) si dotano di un’unica Assemblea
Parlamentare composta di 142 deputati delegati dai rispettivi Parlamenti
nazionali. Il Primo Presidente dell’Assemblea Comune, eletto il
19 marzo 1958, è Robert Schuman. Il Parlamento ha assunto la sua
denominazione attuale solo dopo la modifica del Trattato CE da parte del
Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht nel 1992, il quale
non ha fatto che confermare un uso ormai corrente, risalente al 1958,
anno in cui l’Assemblea, di propria iniziativa, aveva optato per
il nome di “Parlamento Europeo”.
Data di estrema importanza per l’evoluzione in senso democratico
del Parlamento europeo è il giugno 1979, quando per la prima volta
il Parlamento europeo viene eletto a suffragio universale diretto dai
cittadini dei paesi membri.
Dal 2004, anno del quinto allargamento, l’Unione Europea è composta da 25 membri. Ciò ha implicato il passaggio dai 624 seggi pre-allargamento agli attuali 732, destinati a diventare 786 con l’ingresso nell’UE della Bulgaria e della Romania, previsto per il 2007. La ripartizione dei seggi tra gli Stati è proporzionale alla grandezza demografica e all’importanza politica ed economica di ciascun membro. I 732 deputati, di 25 nazionalità, rappresentano ben 455 milioni di cittadini. In Aula i seggi non sono divisi per nazionalità, ma secondo il gruppo politico di appartenenza. Attualmente il Parlamento Europeo conta sette gruppi politici e alcuni deputati “non iscritti”: il Partito Popolare Europeo e Democratici Europei(PPE-DE); il Partito del Socialismo Europeo(PSE); Il Partito Europeo dei Liberali Democratici e Riformatori(ELDR); la Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica(EUL/NGL); Unione per L’Europa delle Nazioni (UEN); l’Europa delle Democrazie e delle Diversità (EDD).LINK GRUPPI
I deputati europei si riuniscono in seduta plenaria una settimana al mese (la cosiddetta tornata) a Strasburgo, sede ufficiale del PE. Alcune tornate supplementari di due giorni si svolgono a Bruxelles. Il Segretariato Generale risiede a Lussemburgo, dove sono presenti gli uffici amministrativi. La preparazione per la sessione plenaria viene effettuata dai deputati nelle diverse commissioni parlamentari specializzate in particolari settori dell’attività dell’UE. I gruppi politici possono discutere i temi da dibattere. Le commissioni ed i gruppi si riuniscono nella sede di Bruxelles
Il Parlamento Europeo ha quattro funzioni principali:
1. Condivide con il Consiglio dell’Unione Europea il potere legislativo, che esercita attraverso quattro procedure:
2. Esercita un controllo democratico su tutte le istituzioni dell’UE ed in particolare sulla Commissione. Ha il potere di approvare o respingere la nomina dei commissari (art. 214 TCE) ed ha il diritto di censurare collettivamente la Commissione (art. 201 TCE);
3. Condivide con il Consiglio dell’Unione il potere di bilancio dell’UE e può pertanto modificare le spese dell’UE. Alla fine della procedura, adotta o respinge il bilancio nel suo complesso (art. 272 TCE);
4. Esercita un potere indiretto di iniziativa legislativa (art. 192 TCE): può, a maggioranza dei suoi membri, "chiedere alla Commissione di presentare adeguate proposte sulle questioni per le quali reputa necessaria l'elaborazione di un atto delle Comunità".
Il Parlamento europeo è l’istituzione che
più ha visto aumentare i suoi poteri dal 1979 in poi: il suo ruolo
decisionale è stato nettamente rafforzato dall’introduzione
di due nuove procedure legislative, la procedura di cooperazione (introdotta
nel 1987 dall’Atto Unico Europeo, art. 252 TCE) e di codecisione
(instaurata nel 1992 dal Trattato di Maastricht). Queste due procedure
consentono al PE di assumere funzioni di colegislatore accanto al Consiglio.
I Trattati di Amsterdam e di Nizza hanno esteso i settori a cui si applica
la procedura di codecisione.
Inoltre, dal Trattato di Maastricht, il Parlamento è consultato
dal Consiglio per le questioni concernenti la politica estera e di sicurezza
comune, la giustizia e gli affari interni.
La Costituzione Europea, firmata a Roma il 29 ottobre
2004, dai capi di Stato e di governo dei 25 Stati membri, rafforza i poteri
di colegislatore del PE, estendendo a nuovi settori il campo di applicazione
della procedura di codecisione, ora denominata procedura legislativa.
I settori a cui verrà estesa la procedura di codecisione sono la
politica agricola, la politica di ricerca e la politica di sviluppo regionale
e sociale dell’Unione.
Il numero dei deputati eletti a suffragio universale per un periodo di
cinque anni, è fissato ad un massimo di 750 seggi.
Risultati elezioni del Parlamento europeo del 2004 per paesi
Breve guida al Parlamento europeo. Elezioni, gruppi e partiti politici italiani (2004)
Pieghevole per le elezioni del 2004
Ciclo di incontri sulle elezioni del Parlamento europeo del 12-13 giugno 2004
Ciclo di incontri sulle elezioni del Parlamento europeo del 13 giugno 1999
[P]olicy
- [L]
Note legali - [T]ermini
d'uso - [C]ontatti
- [A]ccesskey -
Statistiche (riservate)
Copyright 2002 Punto Europa - Progettista -
mail: info@puntoeuropa.it
PuntoEuropa .it è sviluppato seguendo i più recenti
standard del W3 e nel rispetto dell'accessibilità
[Dettagli
su strategie e validazioni]