Il browser utilizzato non supporta adeguatamente i fogli di stile. Il progettista del sito ha comunque provveduto a rendere le pagine comprensibili anche con questo browser, in ottemperanza alle direttive W3C sull'accessibilità. Chiediamo scusa per il disagio arrecato.
Per visualizzare la versione standard di Punto Europa .it, graficamente più gradevole occorre utilizzare un browser che supporti adeguatamente gli standard del web. Internet Explorer 6, Netscape 7, Opera 7 e Mozilla sono buoni esempi.
Rimani aggiornato:
Iscriviti alla newsletter
Il presente progetto di scambio di conoscenza e formazione tra studenti italiani e saharawi si inscrive all’interno dell’intensa attività di solidarietà promossa dal comune di Forlì e dalla Regione Emilia Romagna verso il popolo saharawi rifugiato in Algeria. Nel corso della realizzazione delle iniziative di sensibilizzazione e informazione sul territorio forlivese, previste dai progetti sanitari effettuati in collaborazione con il Comune, si sono riscontrati una particolare sensibilità e interesse verso la causa di questo popolo e la sua significativa posizione nel contesto politico internazionale da parte dell'Università di Bologna - sede di Forlì. A partire da tale disponibilità è nata l'idea, insieme ai promotori dei progetti di cooperazione decentrata nei campi sahrawi, e all’ONG CISP, di promuovere occasioni di approfondimento della vicenda tuttora aperta del Sahara Occidentale nell'ambito degli studi universitari coinvolgendo docenti e studenti del territorio.
La proposta di realizzare una tale attività è stata positivamente accolta dalle istituzioni sahrawi, in modo particolare da quella che rappresenterà il partner locale: l'Unione della Gioventù Saharawi (UJSARIO), con cui si realizzeranno alcune attività specifiche a carattere di scambio da realizzare nei campi di rifugio.
Gli obiettivi del programma Il sistema internazionale
alla prova: il caso del popolo saharawi sono in primo luogo di offrire
agli studenti dell'Università di Bologna e alla cittadinanza, un'occasione
per rendere concreta e operativa la propria formazione sui temi riguardanti
le relazioni internazionali e approfondire la conoscenza su una situazione
particolare, con l’attivazione di un corso
universitario che tratterà le problematiche inerenti il popolo
saharawi. In secondo luogo si vuole offrire la possibilità ai giovani
saharawi di ricevere e approfondire la formazione nel settore delle relazioni
internazionali, finora non prevista dal sistema formativo saharawi, tramite
la partecipazione volontaria di chi ha seguito il corso, all’elaborazione
di materiale didattico. In terzo luogo si vuole promuovere e rafforzare
l'amicizia e la solidarietà tra giovani e studenti italiani e saharawi,
attraverso azioni di scambio
reciproco, che diverranno concrete con un viaggio di alcuni studenti italiani
nei campi saharawi.
Per l'iscrizione al corso scaricare il modulo di iscrizione. Il modulo compilato può essere inviato all'indirizzo e-mail saharawi@puntoeuropa.it oppure sarà possibile consegnarlo direttamente al Punto Europa di Forlì.
[P]olicy
- [L]
Note legali - [T]ermini
d'uso - [C]ontatti
- [A]ccesskey -
Statistiche (riservate)
Copyright 2002 Punto Europa - Progettista -
mail: info@puntoeuropa.it
PuntoEuropa .it è sviluppato seguendo i più recenti
standard del W3 e nel rispetto dell'accessibilità
[Dettagli
su strategie e validazioni]