Il browser utilizzato non supporta adeguatamente i fogli di stile. Il progettista del sito ha comunque provveduto a rendere le pagine comprensibili anche con questo browser, in ottemperanza alle direttive W3C sull'accessibilità. Chiediamo scusa per il disagio arrecato.
Per visualizzare la versione standard di Punto Europa .it, graficamente più gradevole occorre utilizzare un browser che supporti adeguatamente gli standard del web. Internet Explorer 6, Netscape 7, Opera 7 e Mozilla sono buoni esempi.
Rimani aggiornato:
Iscriviti alla newsletter
I lavori della Convenzione sono suddivisi in tre fasi:
Consiste nell'individuazione delle
attese e delle esigenze degli Stati membri, dei loro Governi e dei
loro Parlamenti
nonché di quelle della società europea. (28 febbraio
2002 - luglio 2002).
Durante tale fase sono avvenuti scambi di vedute su alcuni temi di
carattere generale, quali le missioni e gli obiettivi dell'Unione,
su cui si è ascoltata anche la società civile e successivamente
sono stati creati i Gruppi
di lavoro.
Nel giugno del 2002 alla società civile è stata dedicata una sessione plenaria speciale [formato pdf], durante la quale sono intervenuti 40 portavoce di organizzazioni di svariati settori; nel luglio 2002 è stata organizzata una Convenzione dei giovani e il suo presidente è divenuto osservatore supplementare dei lavori della Convenzione.
Consiste nel confronto delle diverse opinioni formulate dai gruppi di lavoro e dalle organizzazioni intervenute nella fase di ascolto e nella valutazione della loro portata e delle loro conseguenze sull'organizzazione stessa dell'Unione Europea. (ottobre 2002 – febbraio 2003 ).
Ogni Gruppo ha consegnato i risultati del proprio lavoro al Praesidium in occasione delle varie sessioni plenarie, le conclusioni cui sono pervenuti i Gruppi sono divenute oggetto di discussione da parte del Presidium e sono state utilizzate per la redazione degli articoli del Trattato.
Consiste nella sintesi e nella
elaborazione di proposte da consegnare alla futura Conferenza Intergovernativa
(febbraio
2003 - luglio 2003).
Una prima
bozza [formato pdf] di trattato
era già stata presentata da Giscard d'Estaing nell'ottobre
2002; a partire dal febbraio 2003 sono stati presentati da parte
del Presidium i progetti dei singoli articoli, frutto di mesi di
analisi
e discussioni, e sui quali sono stati di volta in volta proposti emendamenti ed
espresse osservazioni da
parte della società civile.
In margine alle sessioni plenarie
e alle riunioni dei gruppi di lavoro, i membri della Convenzione
hanno apportato i loro punti di vista
e le loro idee mediante contributi scritti
che vengono trasmessi anche a tutti i loro colleghi.
[P]olicy
- [L]
Note legali - [T]ermini
d'uso - [C]ontatti
- [A]ccesskey -
Statistiche (riservate)
Copyright 2002 Punto Europa - Progettista -
mail: info@puntoeuropa.it
PuntoEuropa .it è sviluppato seguendo i più recenti
standard del W3 e nel rispetto dell'accessibilità
[Dettagli
su strategie e validazioni]