Il browser utilizzato non supporta adeguatamente i fogli di stile. Il progettista del sito ha comunque provveduto a rendere le pagine comprensibili anche con questo browser, in ottemperanza alle direttive W3C sull'accessibilità. Chiediamo scusa per il disagio arrecato.

Per visualizzare la versione standard di Punto Europa .it, graficamente più gradevole occorre utilizzare un browser che supporti adeguatamente gli standard del web. Internet Explorer 6, Netscape 7, Opera 7 e Mozilla sono buoni esempi.

Vai direttamente al contenuto

Rimani aggiornato:
Iscriviti alla newsletter

Semplificazione delle procedure legislative: Background e base legislativa

Background storico evolutivo

La semplificazione legislativa ha acquisito sempre più importanza dopo la pubblicazione del libro bianco sul perfezionamento del mercato interno ed è stata presentata esplicitamente al Consiglio Europeo di Edimburgo nel 1992. Gli ultimi anni, infatti, sono stati caratterizzati dalla volontà di porre in essere un mercato che assicuri l'effettivo esercizio delle quattro libertà fondamentali, con la conseguenza di ingenerare una legislazione abbondante ed eccessiva. In tale contesto, l'obiettivo di semplificare i testi normativi è divenuto prioritario per garantire la necessaria trasparenza ed efficienza dell'azione comunitaria.

Nel maggio del 1996 si è data attuazione al programma pilota SLIM(Simplex Legislation for the Internal Market) che inizialmente si dedica a quattro settori specifici, ma successivamente sarà esteso ad altri settori.

All'Atto finale della Conferenza Intergovernativa (1997) è allegata una dichiarazione relativa alla qualità redazionale della normativa comunitaria nella quale si raccomanda al Parlamento Europeo, al Consiglio e alla Commissione di adottare le opportune linee direttive per migliorare la qualità redazionale dei provvedimenti legislativi che esse redigono, modificano e adottano. Inoltre, la conferenza incoraggia l'accelerazione della già avviata codificazione ufficiale dei testi legislativi.

Base giuridica

In merito alla semplificazione legislativa non esiste un riferimento giuridico vero e proprio, esistono solo raccomandazioni ribadite in più occasioni (come nella Dichiarazione n.42 annessa al Trattato di Amsterdam) che spingono verso il conferimento di maggiore trasparenza, e quindi consolidazione, dei trattati.

[P]olicy - [L] Note legali - [T]ermini d'uso - [C]ontatti - [A]ccesskey - Statistiche (riservate)
Copyright 2002 Punto Europa - Progettista - mail: info@puntoeuropa.it

PuntoEuropa .it è sviluppato seguendo i più recenti standard del W3 e nel rispetto dell'accessibilità
[Dettagli su strategie e validazioni]

l>