Il browser utilizzato non supporta adeguatamente i fogli di stile. Il progettista del sito ha comunque provveduto a rendere le pagine comprensibili anche con questo browser, in ottemperanza alle direttive W3C sull'accessibilità. Chiediamo scusa per il disagio arrecato.
Per visualizzare la versione standard di Punto Europa .it, graficamente più gradevole occorre utilizzare un browser che supporti adeguatamente gli standard del web. Internet Explorer 6, Netscape 7, Opera 7 e Mozilla sono buoni esempi.
Rimani aggiornato:
Iscriviti alla newsletter
Mandato consultabile al sito: http://register.consilium.eu.int/pdf/it/02/cv00/00072i2.pdf
Il Gruppo ha concentrato la sua attenzione essenzialmente su due questioni che esulano dagli interrogativi del "se" inserire la Carta nei trattati o del "se"occorre aderire alla CEDU.
A proposito delle conseguenze che potrebbero derivare da un'eventuale integrazione della Carta nei trattati, tre sono gli aspetti che il Gruppo si propone di esaminare:
Il Gruppo ritiene che il contenuto della Carta costituisce un aquis comune e, in quanto tale, va preservato.
Nel caso in cui si rendessero necessari dei cambiamenti nella struttura dei trattati, il Gruppo sostiene che sarebbe necessario apportare delle modifiche redazionali alla Carta, nonché sarebbe opportuno discutere sul mantenimento dell'art. 52, par.2 , qualora la Convenzione sostenesse la creazione di una gerarchia tra un nuovo trattato fondamentale e il resto del diritto primario.
Il Gruppo esaminerà le diverse modalità e tecniche che mirano all'integrazione della Carta nei trattati tenendo in debita considerazione gli effetti che possono derivare dall'utilizzazione di un espediente al posto di altri; ed in particolar modo considererà:
Il Gruppo ha annoverato tra le questioni da affrontare anche il ruolo della Corte di Giustizia in materia di tutela e protezione dei diritti fondamentali, infatti, il Gruppo dovrà:
In materia di adesione della Comunità alla CEDU, il Gruppo si concentrerà essenzialmente sull'aspetto tecnico volto a constatare in quale misura l'adesione possa conciliarsi con il principio dell'autonomia del diritto comunitario.
Inoltre, il Gruppo:
[P]olicy
- [L]
Note legali - [T]ermini
d'uso - [C]ontatti
- [A]ccesskey -
Statistiche (riservate)
Copyright 2002 Punto Europa - Progettista -
mail: info@puntoeuropa.it
PuntoEuropa .it è sviluppato seguendo i più recenti
standard del W3 e nel rispetto dell'accessibilità
[Dettagli
su strategie e validazioni]