Il browser utilizzato non supporta adeguatamente i fogli di stile. Il progettista del sito ha comunque provveduto a rendere le pagine comprensibili anche con questo browser, in ottemperanza alle direttive W3C sull'accessibilità. Chiediamo scusa per il disagio arrecato.

Per visualizzare la versione standard di Punto Europa .it, graficamente più gradevole occorre utilizzare un browser che supporti adeguatamente gli standard del web. Internet Explorer 6, Netscape 7, Opera 7 e Mozilla sono buoni esempi.

Vai direttamente al contenuto

Rimani aggiornato:
Iscriviti alla newsletter

Semplificazione delle procedure legislative: Conclusioni del gruppo di lavoro

Il Gruppo ha presentato la propria relazione conclusiva il 5 dicembre 2002; essa è disponibile all'indirizzo:
http://register.consilium.eu.int/pdf/it/02/cv00/00424i2.pdf

Lo schema riassuntivo sulle conclusioni del Gruppo è disponibile all'indirizzo:
http://european-convention.eu.int/docs/meetings/7-IT.pdf

Strumenti giuridici

Il Gruppo ha proposto:una riduzione del numero, consistente nel passaggio da 15 a 6 strumenti.

Sulla base del fatto che taluni dei 15 strumenti esistenti hanno effetti simili e che pertanto possono essere fusi, il Gruppo ha proposto una riduzione, accompagnata in alcuni casi da una nuova denominazione per consentire una migliore comprensione del loro valore.

Strumenti obbligatori

  • Legge dell'Unione europea: sostituisce il regolamento, è obbligatoria e direttamente applicabile in tutta l'Unione.
  • Legge quadro: sostituisce la direttiva, è obbligatoria per quanto riguarda i risultati da raggiungere, le modalità sono lasciate agli Stati membri.
  • Decisione: può riguardare o no destinatari specifici (è uno strumento flessibile, particolarmente adatto, ad esempio, per la Politica estera e di sicurezza comune–PESC-).
  • Regolamento: denominazione che comprende atti delegati ed esecutivi

Strumenti non obbligatori

  • Raccomandazione
  • Parere

Eccesso di dettaglio della legislazione europea

Per rispondere all'accusa rivolta alla legislazione europea di peccare di eccesso di dettaglio, il Gruppo propone di adottare la seguente gerarchia degli atti dell'Unione:

  • Atti legislativi: adottati in base al trattato, contengono gli elementi essenziali e le scelte politiche fondamentali, nonché le relative norme.
  • Atti delegati: riguardano segnatamente le integrazioni tecniche di un atto legislativo, sono previsti caso per caso dall'atto legislativo, ne è incaricata la Commissione europea, il legislatore controlla e può revocare la delega.
  • Atti esecutivi: riguardano l'attuazione degli atti legislativi o delegati, sono di competenza, come norma generale, della Commissione europea e, in via eccezionale, del Consiglio.

Procedure legislative

Relativamente alle procedure legislative, il Gruppo ha avanzato le seguenti raccomandazioni orientate verso una semplificazione:

  • Procedura di codecisione (coinvolgimento del Consiglio dell'unione e del Parlamento europeo): il Gruppo ha osservato che funziona bene e inoltre ha raccomandato la generalizzazione del voto a maggioranza qualificata.
  • Procedura di cooperazione: Il Gruppo ne raccomanda la soppressione e la sostituzione con la procedura di consultazione (parere semplice) o di codecisione, a seconda dei casi cui essa si applica.
  • Procedura del parere conforme: il Gruppo raccomanda di limitarne l'utilizzazione alla ratifica di taluni accordi internazionali.
  • Procedura di bilancio: secondo il Gruppo, l'autorità di bilancio deve rimanere duplice, con il Consiglio dell'Unione, che ha l'ultima parola per quanto concerne le risorse, e il Parlamento europeo, per quanto concerne le spese. Le prospettive finanziarie devono essere inserite nel trattato, il che le renderà obbligatorie, oltre a rendere possibile l'adozione di un'unica procedura per le spese obbligatorie e le spese non obbligatorie. La procedura di bilancio annuale potrebbe essere simile alla procedura di codecisione semplificata in cui il Parlamento avrebbe l'ultima parola. Il Gruppo raccomanda di inserire nel trattato costituzionale i principi alla base delle disposizioni di bilancio; essi inquadrerebbero la procedura di bilancio annuale.

[P]olicy - [L] Note legali - [T]ermini d'uso - [C]ontatti - [A]ccesskey - Statistiche (riservate)
Copyright 2002 Punto Europa - Progettista - mail: info@puntoeuropa.it

PuntoEuropa .it è sviluppato seguendo i più recenti standard del W3 e nel rispetto dell'accessibilità
[Dettagli su strategie e validazioni]

l>