Giuliana Laschi
      Publications
      Volumes:
      "L'Italia e il processo di integrazione  agricola europea, 1947-1962", Berna, Ed. Lang, series Euroclio, 1999.
      “L’Unione Europea. Storia, istituzioni e politiche”, Roma, Carocci (Quality Paperbacks), 2001.
      “Tutti rossi come  il fuoco. Storia  del PCI a Pontassieve”, Firenze, Polistampa editore, 2001.
      “La storia infinita. Tentativi di riforma  della PAC, 1968-1999”, Firenze, Centro  Stampa 2P, 2002.
      “L’Unione Europea.  Storia, istituzioni e politiche”, Roma, Carocci (Collana “Studi Superiori”), 2005  (second edition).
      Volumes  edited by
       “Il  pensiero e la forma europea della politica”, (edited by G. Laschi), Bologna, CLUEB,  2007.
      G. Amato, “Una  democrazia senza Costituzione? L’Europa e gli europei dopo i referendum”,  (edited by G. Laschi),  Bologna, CLUEB, 2007.
      Oltre i  confini. L’UE tra integrazione interna e relazioni esterne, (edited by G. Laschi), Bologna, Il  Mulino, 2011. 
      Memoria  d’Europa. Riflessioni su dittature, autoritarismo, bonapartismo e svolte  democratiche, (edited by G.   Laschi), Milano, Franco Angeli, 2012. 
      Volumes edith by - with others
      Giuliana Laschi and Mario Telò (edited by) Europa potenza civile o entità in declino? Contributi ad una nuova  stagione multidisciplinare degli studi europei, Bologna, Il Mulino, 2007.
      M. Borraccetti, G. Laschi, R. Lizzi (a cura di), Gli studi europei nelle Facoltà di Scienze  Politiche, Bologna, CLUEB, 2008.
      A. Bitumi, G. D’Ottavio, G. Laschi, La  Comunità europea e le relazioni esterne 1957-1992, Bologna, CLUEB, 2008.
      Giuliana   Laschi and Mario Telò  (edited by), L'Europa nel sistema  internazionale. Sfide ostacoli e dilemmi nello sviluppo di una potenza civile,  Bologna, Il Mulino, 2009. 
      Essays and articles:
      
        - "Unidad Popular nella  bibliografia italiana", in "Latinoamerica", n. 18,  April-September 1985, pp. 20-53.
 
      
      
        - "I liberal-costituzionali  nelle elezioni del 1913 e del 1919", in "Il Politico",  1990, n. 1, pp. 117-142.
 
      
      
        - “Il green pool e i gruppi di  pressione agricoli italiani”, EUI Colloquium Papers, DOC. IUE 306/90, European  University Institute, Firenze, 1990.
 
      
      
        - "L'Italia ed il processo di  integrazione agricola europea" in A. De Bernardi and P.P. D'  Attorre (a cura di) Il Lungo Addio.  Modernizzazione e declino della Società rurale italiana (1880-1960),  Milano, Annali della Fondazione Feltrinelli, 1993, pp. 529-543.
 
      
      
        - "Le milieu paysan italien  et l' impacte de la politique européenne d' intégration agricole 1945-60",  in S. Woolf (a cura di), The World of the  Peasantry, Annali dell' IUE, Firenze, 1993, pp. 180-206.
 
      
      
        - "L' agricoltura italiana e  l' integrazione agricola europea: tematiche, problemi ed attori,  1945-1957", in "Historians of Contemporary Europe", vol. 9, n.  1-2, June 1994, pp. 87-111.
 
      
      
        - " The Green Pool and the  Italians agricultural Pressure Groups", in R.T. Griffiths e B. Girvin (a  cura di), The Green Pool and the Origin  of the Common Agricultural Policy, Londra, Lothian Press, 1995.
 
      
      
        - "Le radici di un paradosso:  l'integrazione agricola europea e la partecipazione italiana", in  "Studi Storici", monographic number: Italia, Europa, America. L'integrazione  internazionale dell'economia italiana (1945-1963), January-March 1996, pp.  227-272.
 
      
      
        - "L’agricolture italiénne et  l’identité economique et sociale de l’Europe", in Milieux economiques et  integration europeénne en Europe Occidentale au XX siecle, Arras, Artois  Presses Université, 1998, pp. 409-421.
 
      
      
        - "L'Italia e la nascita di  una politica agricola comunitaria", in “Storia delle Relazioni  Internazionali”, monographic number: "L'Italia e il processo di  integrazione europea: prospettive di ricerca e revisione storiografica", a  cura di Antonio Varsori,  year XIII/1998/2 – year XIV/1999/1, pp.337-359.
 
      
      
        - "La politica agricola nelle relazioni  internazionali dell'Italia del dopoguerra" in "Politica ed  economia nelle relazioni internazionali dell'Italia del secondo  dopoguerra", a cura di Luciano Tosi, ed. Studiorum, Roma, 2002, pp.  241-264. 
 
      
      
        - “Appunti per una  storia della riforma della PAC”, in Atti della Scuola Estiva dell’Associazione  Universitaria di Studi Europei, Venezia, July 2003, Bari, Cacucci, 2004.
 
      
      
        -  “L’agricoltura:  un tema fondamentale dell’allargamento”, in A. Landuyt e D. Pasquinucci  (a cura di), Gli allargamenti della  CEE/UE 1961-2004, Bologna,   Il Mulino, 2005. 
 
      
      
        - "L’Europa a 25 e la PAC. Il  caso della Polonia", in Atti del Convegno: "Europa 2004:  l’allargamento dell’Unione europea. Storia, politica, sicurezza, diritto ed  economia", Urbino, 7-8 maggio 2004, organised by the University of Urbino.  Monographic number of the journal “Letture Urbinati”, 2006. 
 
      
      
        - “La costituzione europea”, in  “Città Rivista” n. 10, Ravenna,  2006. 
 
      
      
        - “La Gran Bretagna  e la politica agricola comune”, in Daniela Preda (ed.), L’Europa agli albori del XXI secolo, Bari, Cacucci, 2006.
 
      
      
        -  “Gli allargamenti e la PAC in prospettiva  storica”, in D. Pasquinucci (ed.) Dalla  piccola alla grande Europa, Bologna,  CLUEB, 2006. 
 
      
      
        - “Una democrazia senza  Costituzione? Una premessa”, in G.   Amato, “Una democrazia senza Costituzione? L’Europa e gli  europei dopo i referendum”, (a cura di G. Laschi), Bologna,  CLUEB, 2006. 
 
      
      
        - “Il pensiero e la forma europea della politica:  un’introduzione”, in Id. (edited by) “Il pensiero e la forma europea della politica”,  Bologna, CLUEB,2007.
 
      
      
        - “Lo spazio delle relazioni transatlantiche  nell’identità europea. Le tensioni economiche in prospettiva storica”, in Id.  (edited by) “Il pensiero e la forma europea della politica”, Bologna,  CLUEB,2007.
 
      
      
        - “Gli USA combattono, l’ONU sfama, l’UE finanzia”.  L’Unione europea e la crisi irachena”, in Marcella Emiliani  (edited by), “Iraq: radiografia del  conflitto quattro anni dopo”, Bologna, CLUEB, 2007.
 
      
      
        - “Una democrazia senza Costituzione? Una premessa”, in G. Amato, “Una democrazia senza  Costituzione? L’Europa e gli europei dopo i referendum”, (edited by G. Laschi), Bologna, CLUEB,  2007.
 
      
      
        - “La nascita e lo sviluppo delle relazioni esterne  delle Comunità dalle colonie alla cooperazione allo sviluppo”, in Mario Telò  and Giuliana Laschi  (edited by), “Europa potenza civile o entità in declino? Contributi ad una  nuova stagione multidisciplinare degli studi europei”, Bologna, Il Mulino,  2007. 
 
      
      
        - “I riflessi della Pac nella realtà sociale delle  campagne italiane”, in Luciano Tosi (edit by), L’Italia e la dimensione sociale  nell’integrazione europea,  Padova, ed. CEDAM, 2008. 
 
      
      
        - Evolution of the Common Agricultural Policy: an  Historical Perspective, in J. Kundera (edit by), Economic Integration in the EU  enlarged: from Free Trade towards Monetary Union, electronic format  publication, Wroclaw, University of Wroclaw,  2008 (ISBN 978-83-61370-08-6). 
 
      
      
        - Il Montenegro e l'Europa: un ponte sull'Adriatico, in Imago Europae, n. 3, 2008, pp. 28 – 31. ISSN:  1973-3151. 
 
      
      
        -  “Alfredo Diana”  and “French Agriculture” in the “Dizionario dell’integrazione europea”, edited  by Luiss, 2008.
 
      
      
        - Lo sviluppo delle relazioni esterne dell’UE tra  interesse nazionale, identità europea e ruolo internazionale, in Giuliana Laschi and  Mario Telò (edit by), L'Europa nel  sistema internazionale. Sfide ostacoli e dilemmi nello sviluppo di una potenza  civile, Bologna, Il Mulino, 2009.
 
      
      
        - La CEE e i paesi in via di  sviluppo: le contraddizioni emerse dalla politica agricola (1957-1992), in “Memoria e Ricerca”, n.  30, 2009. 
 
      
      
        - La politica europea per il  Mediterraneo, prima e dopo Sarkozy, in Imago Europae, n. 7, 2009, pp. 38-41. 
 
      
      
        - The Mediterranean  Region, between European Strategies and National Interests, in “European  Perspectives”, vol. 3, n. 1, April 2011, p. 35-56.
 
      
      
        - The complex EU  relations with its neighbours to the South: a Historical Perspective, in Vahur Made and  Alexei Sekarev (eds.), The European  Neighbourhood after August 2008, Republic of Letters, Dordrecht, 2011, p.  77-103.
 
      
      
        - Agricultores y sus intereses en el proceso de integración. ¿Qué  política para qué tipo de agricoltura ?, in La Unión Europea entre integración regional y turbolencias  globales, “Puente@Europa”, y. IX, n. 1, Jun 2011, p. 34-41. – ISSN  1669-7146.
 
      
      
        - L’Europa allargata: dalle sfide interne all’impatto  esterno, in Giuliana   Laschi (edited by), Oltre  i confini. L’UE tra integrazione interna e relazioni esterne, Bologna, Il  Mulino, 2011, pp. 135-160.
 
        - I vicini del  sud: le relazioni tra la CEE e i paesi mediterranei, in Giuliana Laschi (edited  by), Oltre i confini. L’UE tra  integrazione interna e relazioni esterne, Bologna, Il Mulino, 2011, pp.  347-379.
 
      
      
        - Dalla Memoria  all’Europa, in Giuliana   Laschi (edited by), Memoria  d’Europa. Riflessioni su dittature, autoritarismo, bonapartismo e svolte  democratiche, Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 177-194.
 
      
      
        - Il  Mediterraneo, tra strategie europee e interessi internazionali, in F. Basile  e M. Pilato (edited by), Per costruire  l’unità. Studi sull’Italia e l’integrazione europea di fronte alla nuova  governance mondiale, Bari Cacucci, 2012, pp. 61-74.
 
      
      Reviews of books on the History  of European Integration
      
        - Eric Roussel, Jean Monnet  1888-1979, Fayard, Paris, 1996,   in “Passato e Presente”, a. XVIII (2000), n.49, pp.  152-154.
 
      
      
        - David S. Reher, Perspective  on the Family in Spain, Past and Present, Oxford, Clarendon Press, 1997, in “South European  Society and Politics”, ISSN 1360-8746, vol. 3, n. 1, summer 1998, pp. 178-179.
 
      
      
        - Oliver J. Daddow, Britain and Europe  since 1945. Historiographical perspectives on integration, Manchester/New York,  Manchester University Press,  2004, in “Ricerche di  Storia Politica”,  ISSN 1120-9526, Anno  VIII, 3/2005, pp. 389-390.
 
      
      
        - Alan S. Milward, Politics and Economics in the History  of the European Union, in “Ricerche di Storia Politica”, ISSN 1120-9526
 
      
      
        - Mark Gilbert,  Storia politica dell’integrazione europea, in “Ricerche di Storia Politica”,  ISSN 1120-9526.