Il browser utilizzato non supporta adeguatamente i fogli di stile. Il progettista del sito ha comunque provveduto a rendere le pagine comprensibili anche con questo browser, in ottemperanza alle direttive W3C sull'accessibilità. Chiediamo scusa per il disagio arrecato.

Per visualizzare la versione standard di Punto Europa .it, graficamente più gradevole occorre utilizzare un browser che supporti adeguatamente gli standard del web. Internet Explorer 6, Netscape 7, Opera 7 e Mozilla sono buoni esempi.

Vai direttamente al contenuto

Rimani aggiornato:
Iscriviti alla newsletter

Attività svolte nel 2007

Eventi organizzati nel 2007, Cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma (marzo 1957-marzo 2007)

cinque anni di euro: bilanci e prospettive

Una tavola rotonda organizzata a cinque anni dall'introduzione dell'euro, insieme al Consiglio Italiano del Movimento Europeo ed in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo, cui parteciperanno Roberto Pinza, Sandro Gozi, Alfonso Iozzo, Francesca Fauri, Riccardo Rovelli e Giuliana Laschi. Si svolgerà il 10 dicembre 2007 alle ore 16,45 a Forlì, in Sala Gandolfi. [locandina - pieghevole]

Benvenuto al Punto Europa di Cesena!

Il 6 dicembre si firma la Convenzione tra il Comune di Cesena e l’Antenna Europe Direct del Polo scientifico didattico di Forlì dell’Università di Bologna con l’istituzione del Punto Europa a Cesena e l’ingresso del Punto Europa di Cesena nella rete di informazione ufficiale dell’UE “Europe Direct”. [locandina]

Il ruolo del Parlamento europeo nella definizione del bilancio comunitario

Conferenza di Paolo Martinelli, Assistente parlamentare presso il Parlamento europeo, martedì 20 novembre ore 15 presso Aula 2.1 - Facoltà di Scienze Politiche “R. Ruffilli” - Via G. Della Torre, 5 - Forlì. [Scarica il Volantino]

La politica estera vista dal Parlamento europeo

Conferenza di Alexandre Stutzmann, Consigliere diplomatico del Presidente del Parlamento europeo, giovedì 29 novembre ore 15 presso Aula 3.2 - Facoltà di Scienze Politiche “R. Ruffilli” - Via G. Della Torre, 5 - Forlì. [Scarica il Volantino]

The Marshall Plan and European Re-industrialization

Il Convegno avrà luogo il 30 novembre e 1° dicembre 2007 a Forlì. Lo "Europe Direct Punto Europa Forlì" ha curato i dettagli amministativi e organizzativi. Il Comitato scientifico organizzatore è composto da Francesca Fauri, Till Geiger e Vera Zamagni. Il convegno ha ottenuto il patrocinio dell'Università di Bologna, del Polo Scientifico Didattico di Forlì e della Società Italiana degli Storici dell'Economia. Si è potuto realizzare grazie al contributo della Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì, della Serinar, della Fondazione Roberto Ruffilli, della Facoltà di Scienze Politiche R. Ruffilli e della SSLIMIT. [Scarica il Programma]

Presentazione del progetto "Donazione Alessandro Schiavi"

Presentazione delle attività realizzate grazie alla donazione Alessandro Schiavi e lezione magistrale di Marcello Verga, Università di Firenze, mercoledì 14 novembre ore 17,15 presso Sala Gandolfi di Palazzo Orsi Mangelli a Forlì. [Scarica il Volantino]

Diritti umani, orientamento sessuale e identità di genere

Conferenza di Robert Wintemute, Docente di diritti umani al King’s College di Londra, venerdì 5 ottobre ore 9,00 presso Sala Gandolfi di Palazzo Orsi Mangelli a Forlì. [registrazioni e dispense]

L'attualità del pensiero di Altiero Spinelli nel centenario della nascita

Convegno organizzato dal Movimento Federalista Europeo, dal Comitato Nazionale "Altiero Spinelli" e dall'Associazione Memoria e Ricerca, in collaborazione con Europe Direct Punto Europa Forlì, CIRDCE, Polo europeo Jean Monnet Università di Bologna, Fondazione Garzanti, CIME, AEDE ed il patrocinio di: Comune di Forlì, Provincia di Forlì-Cesena, Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna, Commissione europea e Parlamento europeo [Scarica il pieghevole. Registrazione audio-video da www.radioradicale.it: sessione mattutina - sessione pomeridiana]

8-9 maggio:

Festa dell'Europa

Il 9 maggio 1950 Robert Schuman fece la dichiarazione che diede avvio al processo di integrazione europea. Da alcuni anni il 9 maggio è ricordato coma la Festa dell'Europa e per l'ottavo anno il Punto Europa Forlì ne organizza le celebrazioni in collaborazione con il Comune di Forlì e la Provincia di Forlì-Cesena. Anche quest'anno è prevista una giornata piena di incontri, iniziative per le scuole, musica, con un piccolo assaggio anticipato al giorno 8. Per la prima volta a Forlì, fra le altre iniziative, il Coro del Collegium Musicum Almae Matris dell'Università di Bologna. [Scarica il pieghevole e il manifesto]

La prevenzione della tortura e di ogni pena contraria al senso di umanità nell’ambito internazionale

Conferenza di Mauro Palma, membro del Comitato Europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani e degradanti, giovedì 12 aprile ore 9,00 presso Sala Gandolfi di Palazzo Orsi Mangelli a Forlì. [Scarica il Volantino]

Il COREPER nel processo decisionale europeo.
Le Sfide di Allargamento e Approfondimento

Conferenza di Antonio Cenini, della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE – Bruxelles, lunedì 2 aprile ore 9,30 presso Sala Gandolfi di Palazzo Orsi Mangelli a Forlì. [Scarica il Volantino]

IL PRIMO CITTADINO EUROPEO

Ricordando Altiero Spinelli

Un evento di comunicazione multimediale e interattiva nell'anniversario dell'approvazione del progetto di trattato di Unione Europea (Progetto Spinelli) e nel centenario della nascita dello stesso Altiero Spinelli, che si svolge in contemporanea a Roma, Siena, Forlì, Torino, Padova, Napoli e altre città italiane. Al termine collegamento in diretta con la sede di Strasburgo del Parlamento europeo per l'intervento del Presidente

Giorgio NAPOLITANO

[Comunicato stampa - Volantino]

Il Sistema internazionale alla prova: il caso del Popolo Saharawi

Corso universitario extra-curriculare sulla storia e la situazione attuale del Popolo Saharawi, aperto anche ai cittadini. Attualmente in corso la seconda fase del progetto, che prevede la preparazione del materiale didattico. [per saperne di più - Volantino del corso]

Attività svolte nel 2006

Europa, potenza civile

Convegno organizzato dal Punto Europa, in collaborazione con l'Institute d'Etudes Européennes (Université Libre de Bruxelles) e con il contributo della Fondazione della Cassa dei Rsparmi di Forlì, che si svolgerà il 10 e 11 novembre 2006 a Forlì. [Programma dettagliato - pieghevole]

Una democrazia senza Costituzione? L’Europa e gli europei dopo i referendum,

Visita del Punto Europa e Conferenza del Ministro Giuliano Amato, Vice Presidente della Convenzione per la redazione della proposta di trattato costituzionale, a Forlì lo scorso venerdì 26 maggio, presso l'Aula Magna della Facoltà di Scienze Politiche "R. Ruffilli"[Programma - Foto]

[P]olicy - [L] Note legali - [T]ermini d'uso - [C]ontatti - [A]ccesskey - Statistiche (riservate)
Copyright 2002 Punto Europa - Progettista - mail: info@puntoeuropa.it

PuntoEuropa .it è sviluppato seguendo i più recenti standard del W3 e nel rispetto dell'accessibilità
[Dettagli su strategie e validazioni]

l>