Il browser utilizzato non supporta adeguatamente i fogli di stile. Il progettista del sito ha comunque provveduto a rendere le pagine comprensibili anche con questo browser, in ottemperanza alle direttive W3C sull'accessibilità. Chiediamo scusa per il disagio arrecato.

Per visualizzare la versione standard di Punto Europa .it, graficamente più gradevole occorre utilizzare un browser che supporti adeguatamente gli standard del web. Internet Explorer 6, Netscape 7, Opera 7 e Mozilla sono buoni esempi.

Vai direttamente al contenuto

Rimani aggiornato:
Iscriviti alla newsletter

Curriculum Vitae di Giuliana Laschi

E-mail: giuliana.laschi@unibo.it

Giuliana Laschi è nata a Firenze il 20 aprile 1962. Si è laureata nell'aprile del 1987 con il massimo dei voti presso la Facoltà di Scienze Politiche di Firenze, discutendo una tesi di storia contemporanea con il prof. Lotti.

Nel 1988 ha vinto il concorso per accedere al dottorato di ricerca dell'Istituto Universitario Europeo, con un progetto di ricerca sull'agricoltura italiana e il processo di integrazione agricola europea. Durante gli studi per la tesi di dottorato ha partecipato ai lavori del progetto di ricerca dell'Istituto Universitario Europeo sulla storia dell'integrazione europea, sia in qualità di dottoranda che con un contratto di assistente di ricerca. Nel 1992 ha discusso la tesi di dottorato e ha continuato a lavorare all'Istituto Europeo nel medesimo progetto di ricerca, con un contratto di "Research Fellow". Nell'autunno del 1993 ha vinto un concorso presso gli Archivi Storici delle Comunità Europee per accedere ai fondi dell'archivio stesso.

Negli anni 1988-1993 si è quindi dedicata alla ricerca in ambito europeo, con particolare attenzione al processo di integrazione europea e alla nascita della Comunità economica. In questi anni la sua specializzazione si è rivolta soprattutto alla nascita della Politica Agricola Comunitaria (PAC), il settore più importante della CEE, quello sul quale più si è spinto per l'integrazione e a caro prezzo per la Comunità: fino ai primi tentativi di riforma degli anni '80, il bilancio comunitario prevedeva i 2/3 delle sue uscite per l'agricoltura comune.

Per comprendere il senso politico, oltre che economico e sociale, della PAC la Laschi ha svolto la sua ricerca in molti archivi, tra i quali l'Archivio Centrale dello Stato, L'Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri, i corrispettivi francesi, l'Archivio della Commissione e quello del Consiglio della Comunità Europea.

In seguito a questa ricerca ha cercato di spostare la sua attenzione sugli aspetti più sociali della nascita della PAC, nella quale ha giocato un ruolo sostanziale la famiglia agricola. Ha quindi vinto il concorso per una borsa di studio post-dottorale presso l'Università di Firenze, Facoltà di Lettere, Dipartimento di Storia, Cattedra di Storia dell'Europa Contemporanea, con un progetto di ricerca sulla famiglia rurale in Italia e Spagna negli anni 1950-1970, che comparava in particolare la Toscana e la Catalogna.
Lo stesso progetto di ricerca è stato portato avanti anche con una borsa di studio annuale del CNR, svolta sempre presso la medesima cattedra.

Ha insegnato cinque anni Storia dell’Europa contemporanea, presso l’Università americana “Sarah Lawrance College”.
Per la sua ricerca nel 1997 è stata chiamata come tutor presso la Facoltà di Scienze Politiche di Forlì, presso le cattedre di Storia delle Relazioni Internazionali e Storia dell'Integrazione Europea.

Dal 1998 è titolare del modulo in Storia dell’integrazione europea dell’Azione Jean Monnet dell’Unione europea, presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Firenze.

Dal 1998 è docente di Storia delle relazioni internazionali, presso la Facoltà di Scienze Politiche di Forlì. E’ attualmente Professore Associato, presso la medesima Facoltà, titolare della cattedra di Storia dell’integrazione europea. Le è stata inoltre conferita dall'Unione europea la Cattedra Jean Monnet in "Storia dell'Integrazione europea".

E’ Presidente del Comitato Scientifico del Punto Europa di Forlì.

Ha scritto numerosi saggi che sono stati pubblicati in ambito internazionale e ha partecipato a numerosi convegni internazionali di Studi Europei. Tra i suoi lavori, in particolare, Nel 1999 è stato pubblicato dalla Lang (Berna) collana Euroclio il suo libro sulla partecipazione italiana alla nascita della PAC, 1945-1962. Il volume riprende il materiale archivistico della tesi di dottorato, ma è elaborato su nuove basi, in relazione all'approfondimento degli anni 1957-1962. Nel 2001 è stato pubblicato da Carocci un suo manuale sulla storia, le istituzioni e le politiche dell’Unione europea, di cui è stata pubblicata una seconda edizione rivista ed aggiornata nel 2005.

Elenco delle pubblicazioni

Volumi

"L'Italia e il processo di integrazione agricola europea, 1947-1962", Berna, Ed. Lang, collana Euroclio, 1999.

"L'Unione Europea. Storia, istituzioni e politiche", Roma, Carocci (Quality Paperbacks), 2001.

"Tutti rossi come il fuoco. Storia del PCI a Pontassieve", Firenze, Polistampa editore, 2001.

"La storia infinita. Tentativi di riforma della PAC, 1968-1999", Firenze, Centro Stampa 2P, 2002.

"L'Unione Europea. Storia, istituzioni e politiche", 2° edizione, Roma, Carocci (Studi storici), 2005.

Il pensiero e la forma europea della politica”, (a cura di) Bologna, CLUEB, 2007.

Una democrazia senza Costituzione? L’Europa e gli europei dopo i referendum – Lezione magistrale di Giuliano Amato”, (a cura di), Bologna, CLUEB, 2007.

Europa potenza civile o entità in declino? Contributi ad una nuova stagione multidisciplinare degli studi europei”, (a cura di Giuliana Laschi e Mario Telò), Bologna, Il Mulino, 2007.

Saggi su volumi collettanei e riviste:

" Unidad Popular nella bibliografia italiana", in "Latinoamerica", n. 18, aprile-settembre 1985, pp. 20-53.

"I liberal-costituzionali nelle elezioni del 1913 e del 1919", in "Il Politico", 1990, n. 1, pp. 117-142.

"Il green pool e i gruppi di pressione agricoli italiani", EUI Colloquium Papers, DOC. IUE 306/90, European University Institute, Firenze, 1990.

"L'Italia ed il processo di integrazione agricola europea" in A. De Bernardi and P.P. D' Attorre (a cura di) Il Lungo Addio. Modernizzazione e declino della Società rurale italiana (1880-1960), Milano, Annali della Fondazione Feltrinelli, 1993, pp. 529-543.

"Le milieu paysan italien et l' impacte de la politique européenne d' intégration agricole 1945-60", in S. Woolf (a cura di), The World of the Peasantry, Annali dell' IUE, Firenze, 1993, pp. 180-206.

"L' agricoltura italiana e l' integrazione agricola europea: tematiche, problemi ed attori, 1945-1957", in "Historians of Contemporary Europe", vol. 9, n. 1-2, giugno 1994, pp. 87-111.

" The Green Pool and the Italians agricultural Pressure Groups", in R.T. Griffiths e B. Girvin (a cura di), The Green Pool and the Origin of the Common Agricultural Policy, Londra, Lothian Press, 1995, pp. 137-156.

"Le radici di un paradosso: l'integrazione agricola europea e la partecipazione italiana", in "Studi Storici", numero monografico: Italia, Europa, America. L'integrazione internazionale dell'economia italiana (1945-1963), gennaio-marzo 1996, pp. 227-272.

"L'agricolture italiénne et l'identité economique et sociale de l'Europe", in Milieux economiques et integration europeenne en Europe Occidentale au XX siecle, Arras, Artois Presses Université, 1998, pp. 409-421.

"L'Italia e la nascita di una politica agricola comunitaria", in "Storia delle Relazioni Internazionali", numero monografico: "L'Italia e il processo di integrazione europea: prospettive di ricerca e revisione storiografica", a cura di Antonio Varsori, anno XIII/1998/2 – anno XIV/1999/1, pp.337-359.

"La politica agricola nelle relazioni internazionali dell'Italia del dopoguerra" in "Politica ed economia nelle relazioni internazionali dell'Italia del secondo dopoguerra", a cura di Luciano Tosi, ed. Studiorum, Roma, 2002, pp. 241-264.

"Appunti per una storia della riforma della PAC", in Atti della Scuola Estiva dell’Associazione Universitaria di Studi Europei, Venezia, luglio 2003, Bari, Cacucci, 2004.

"L’agricoltura: un tema fondamentale dell’allargamento", in A. Landuyt e D. Pasquinucci (a cura di), Gli allargamenti della CEE/UE 1961-2004, Bologna, Il Mulino, 2005.

"L’Europa a 25 e la PAC. Il caso della Polonia", negli Atti del Convegno: "Europa 2004: l’allargamento dell’Unione europea. Storia, politica, sicurezza, diritto ed economia", Urbino, 7-8 maggio 2004, organizzato da Università degli Studi di Urbino. Numero monografico della Rivista “Letture Urbinati”, 2006.

La costituzione europea”, in “Città Rivista” n. 10, Ravenna, 2006.

"La Gran Bretagna e la politica agricola comune”, in Daniela Preda, L’Europa agli albori del XXI secolo, Atti della IX Scuola Estiva dell’Associazione Universitaria di Studi Europei, Venezia, luglio 2005, Bari, Cacucci, 2006.

Gli allargamenti e la PAC in prospettiva storica”, in D. Pasquinucci (a cura di), Dalla piccola alla grande Europa, Bologna, CLUEB, 2006.

Il pensiero e la forma europea della politica: un’introduzione”, in Id. (a cura di) “Atti del Convegno: Il pensiero e la forma europea della politica”, Bologna, CLUEB,2007.

Lo spazio delle relazioni transatlantiche nell’identità europea. Le tensioni economiche in prospettiva storica”, in Id. (a cura di) “Atti del Convegno: Il pensiero e la forma europea della politica”, Bologna, CLUEB, 2007.

Gli USA combattono, l’ONU sfama, l’UE finanzia. L’Unione europea e la crisi irachena”, in Marcella Emiliani ( a cura di), “Iraq: radiografia del conflitto tre anni dopo”, Bologna, CLUEB, 2007.

Una democrazia senza Costituzione? Una premessa”, in Id. (a cura di), “Una democrazia senza Costituzione? L’Europa e gli europei dopo i referendum - Lezione Magistrale di Giuliano Amato”, Bologna, CLUEB, 2007.

La nascita e lo sviluppo delle relazioni esterne delle Comunità dalle colonie alla cooperazione allo sviluppo”, in Mario Telò e Giuliana Laschi ( a cura di), “Europa potenza civile o entità in declino? Contributi ad una nuova stagione multidisciplinare degli studi europei”, Bologna, Il Mulino, 2007.

Voci “Alfredo Diana” e “Mondo agricolo francese”, nel “Dizionario dell’integrazione europea, a cura della Luiss, in pubblicazione

Recensioni

• Eric Roussel, Jean Monnet 1888-1979, Fayard, Paris, 1996, in “Passato e Presente”, a. XVIII (2000), n.49, pp. 152-154.

• David S. Reher, Perspective on the Family in Spain, Past and Present, Oxford, Clarendon Press, 1997, in “South European Society and Politics”, ISSN 1360-8746, vol. 3, n. 1, summer 1998, pp. 178-179.

• Oliver J. Daddow, Britain and Europe since 1945. Historiographical perspectives on integration, Manchester/New York, Manchester University Press, 2004, in “Ricerche di Storia Politica”, ISSN 1120-9526, Anno VIII, 3/2005, pp. 389-390.

• Alan S. Milward, Politics and Economics in the History of the European Union, in “Ricerche di Storia Politica”, ISSN 1120-9526, Anno IX, 3/06, Impero/Imperi, p.420

• Mark Gilbert, Storia politica dell’integrazione europea, in “Ricerche di Storia Politica”, ISSN 1120-9526

[P]olicy - [L] Note legali - [T]ermini d'uso - [C]ontatti - [A]ccesskey - Statistiche (riservate)
Copyright 2002 Punto Europa - Progettista - mail: info@puntoeuropa.it

PuntoEuropa .it è sviluppato seguendo i più recenti standard del W3 e nel rispetto dell'accessibilità
[Dettagli su strategie e validazioni]

l>