Il browser utilizzato non supporta adeguatamente i fogli di stile. Il progettista del sito ha comunque provveduto a rendere le pagine comprensibili anche con questo browser, in ottemperanza alle direttive W3C sull'accessibilità. Chiediamo scusa per il disagio arrecato.

Per visualizzare la versione standard di Punto Europa .it, graficamente più gradevole occorre utilizzare un browser che supporti adeguatamente gli standard del web. Internet Explorer 6, Netscape 7, Opera 7 e Mozilla sono buoni esempi.

Vai direttamente al contenuto

Rimani aggiornato:
Iscriviti alla newsletter

Attività svolte nel 2005 - Attività di formazione

Esperienza di simulazione di una riunione del Consiglio dell'Unione europea su una proposta di Direttiva sulla qualità delle acque di balneazione - 15 dicembre 2005

Introduzione

L’idea di sperimentare il metodo didattico della simulazione non è nuova per chi insegna materie europee presso la nostra Facoltà e da tempo – insieme ai ricercatori di Punto Europa – si ipotizzava di cominciare a lavorare su questa iniziativa, ben sapendo che essa avrebbe richiesto consistente investimento in termini di risorse umane e di tempo. Sul valore aggiunto di questo metodo esiste ampio consenso fra gli studiosi, come emerge dal dibattito su EUSA Review (si veda rubrica su Teaching in the EU, in particolare Loedel P.H. e Occhipinti J., 2005, Winter pp.9-13).

L’occasione ci è stata fornita dalla richiesta di alcuni studenti dell’insegnamento Teorie dell’integrazione e Processi decisionali dell’UE del Corso della LS EPI, giunta alla docente dello stesso a metà novembre e – nonostante i tempi per organizzare una simulazione fossero decisamente ridotti – si è pensato di tentare comunque l’esperimento.

Esso è stato organizzato sulla base delle regole canoniche che vengono seguite da altre poche università italiane e da molte, invece, istituzioni straniere, regole che naturalmente sono state opportunamente adattate alla situazione specifica, caratterizzata da tempi ridotti e scarse risorse umane; si è trattato quindi di un esperimento di simulazione, anche se risoltosi in un sostanziale successo.

Ricerca documentazione e studio della metodologia

L’iniziativa in oggetto ha potuto beneficiare delle conoscenze del personale di Punto Europa che aveva avuto precedenti esperienze in tale ambito e aveva mantenuto dei contatti con alcune istituzioni universitarie italiane che stanno già utilizzando questo metodo didattico. Inoltre, si è potuto prendere visione e studiare la documentazione disponibile sui siti web di alcuni importanti istituti di ricerca europei, che regolarmente utilizzano le simulazioni nell’ambito delle attività didattiche dei master dagli stessi organizzati.

Su questa base si sono così focalizzati e messi a punto quelli che sono:

  • gli elementi e le fasi essenziali di una simulazione
  • le finalità didattiche della simulazione
  • i criteri che devono informare la scelta dell’oggetto della simulazione
  • i ruoli e le modalità di attribuzione degli stessi ai partecipanti
  • le regole del gioco e la definizione degli obiettivi.

Scelta dell’oggetto della simulazione

Sulla base della metodologia seguita, ma tenuto conto dei limiti temporali entro i quali ormai si andava ad operare (fine novembre, a ridosso della conclusione dell’orario di lezione), si è deciso di simulare una riunione del Consiglio dell’Unione Europea a 15, ovvero senza tenere conto del recente allargamento a 25 Stati Membri, nella formazione settoriale dei Ministri dell’Ambiente. E’ stata, inoltre, selezionata una proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alla qualità delle acque di balneazione (presentata dalla Commissione) COM (2002) 581,
- che fosse di aggiornamento di direttive precedenti,
- che presentasse contenuti tecnico-scientifici accessibili anche ai non addetti ai lavori e
- che infine consentisse di mettere in evidenza l’esistenza di differenti e/o divergenti posizioni e interessi nazionali.

Predisporre la simulazione (il build-up process)

In primo luogo e sulla base della scelta dell’oggetto della simulazione è stata fissata una tabella di marcia che prevedeva la divisione del lavoro in due fasi.

Nella prima settimana è stata raccolta e analizzata la letteratura di riferimento in tema di organizzazione dei lavori e modalità di decisione del Consiglio, di politica ambientale europea e di politica delle acque, in particolare acque di balneazione (modalità dei controlli, standard di riferimento, pubblicazione e diffusione dei dati, autorità competenti). Inoltre, sono state individuate specifiche relazioni analitiche e raccolte di dati pluriennali di ministeri nazionali o della Commissione Europea sullo stato delle acque di balneazione nei diversi paesi e sullo stato di attuazione delle precedenti direttive in materia. E’ stato infine stabilito il preciso calendario in base al quale sarebbero state fornite agli studenti le istruzioni generali della simulazione, la documentazione di base, la divisione dei gruppi studenti-gruppi paese, l’attribuzione dei ruoli, la poszione e gli obiettivi paese.

All’avvio della seconda settimana e sul base del calendario fissato, gli studenti divisi in gruppi hanno preso visione della letteratura, delle istruzioni generali e quindi cominciato a lavorare in gruppo sulle caratteristiche della politica ambientale europea e in particolare delle acque e sui differenti stili e tradizioni delle politiche nazionali. Di seguito, a ciascun gruppo di studenti è stato attribuito il compito di simulare la posizione di un singolo Stato Membro o di un insieme di Stati Membri, omogeneo dal punto di vista delle caratteristiche sia geografiche ( es.: Spagna Portogallo Grecia, Paesi Nordici) sia delle tradizioni e modalità di policy (es.: Germania Olanda Danimarca, paesi tradizionalmente leaders nella protezione ambientale). In concomitanza a ciò, sono stati forniti via mail ai gruppi di studenti ulteriori riferimenti bibliografici e un elenco di siti web dai quali trarre tutte le possibili e utili informazioni e conoscenze sul tema, necessarie a definire la posizione-paese.

Infine, a conclusione della fase di preparazione in vista dello svolgimento della simulazione, si è proceduto

  • ad individuare e comunicare ai gruppi i punti specifici (nei relativi articoli e commi del testo) della proposta di direttiva sui quali si sarebbe focalizzata la discussione e il confronto fra le delegazione nazionali
  • ad elaborare e quindi attribuire a ciascun gruppo gli obiettivi-paese, ovvero i risultati massimi e minimi che ogni delegazione avrebbe dovuto cercare di conseguire nel corso delle negoziazioni.

Svolgimento della simulazione

La riunione del Consiglio dell’Unione Europea si è svolta nella Sala dei Cristalli di Palazzo Mangelli dalle ore 15.00 alle ore 18.00 del 15 dicembre 2005 (il tavolo di cristallo è stato predisposto per fare posto a tutte le delegazioni e ai rappresentanti delle istituzioni europee, con fogli, penne e relative bandiere nazionali ed europea; si veda foto di documentazione).

Erano presenti:

  • la Presidenza del Consiglio dell’Unione
  • i Ministri dell’ambiente dei 15 Stati Membri, accompagnati dalle rispettive delegazioni nazionali
  • il rappresentante della Commissione Europea
  • un consulente giuridico
  • un funzionario del Segretariato Generale del Consiglio.

La presidenza (sulla base delle istruzioni ricevute) ha aperto e indirizzato i lavori, dando in primisi la parola al rappresentante della Commissione, che ha illustrato i contenuti e gli obiettivi della Direttiva in esame. A ciascuna delegazione nazionale è stato quindi concesso di esporre sinteticamente (max 3 minuti) la posizione-paese nel primo giro di tavolo.

Sulla base delle posizioni emerse la Presidenza ha chiesto alla Commissione di prendere posizione e ha sospeso la seduta per 20 minuti, consentendo così alle delegazioni nazionali di negoziare al fine di trovare eventuali accordi e compromessi sui punti più controversi.

Alla ripresa dei lavori il rappresentante della Commissione ha illustrato i punti della direttiva sui quali sarebbe stato possibile negoziare e quelli sui quali non sarebbero state accettate modifiche, richiamando la posizione del Parlamento Europeo già consultato in via informale dalla Commissione stessa.

Di seguito le delegazioni nazionali sono state chiamate ad esprimersi in via definitiva sui punti in discussione e, alla luce di quanto emerso, la Presidenza ha chiamato le delegazioni ad esprimersi per alzata di mano; quindi, constatata l’assenza del consenso unanime, la presidenza ha proceduto alla chiamata formale del voto ponderato e alla verifica della maggioranza qualificata. La Presidenza, sulla base del calcolo dei voti a favore e contrari, ha dichiarato approvata dal Consiglio la proposta di Direttiva, con le modifiche apportate dalla Commissione nel corso della riunione.

Valutazione dell’esperimento

Nella consapevolezza che ha accompagnato i fautori dell’iniziativa fin dall’avvio del carattere sperimentale della simulazione, l’iniziativa può essere considerata comunque un indubbio successo.

Gli elementi che giustificano tale valutazione positiva sono i seguenti:

  • l’elevata partecipazione e l’entusiasmo degli studenti (che hanno lavorato per la simulazione ben oltre la durata del corso);
  • la riproduzione molto prossima alla realtà dello svolgimento dei lavori, l’immedesimazione dei partecipanti e la qualità della discussione e del confronto sviluppatisi fra delegazioni nazionali, Presidenza e Commissione;
  • l’essere riusciti, con la simulazione, a ricostruire e riprodurre i ruoli degli attori e le dinamiche negoziali e decisionali che si svolgono nella realtà e che in genere nei corsi universitari ci si limita a leggere e studiare sui libri di testo.

Dall’altro parte l’esperimento ha presentato alcuni limiti di non poco conto originati sostanzialmente dal fatto che:

  • si trattava della prima volta;
  • il tempo a disposizione per l’organizzazione della simulazione è stato decisamente insufficiente, ai limiti dell’accettabile (3 settimane di intenso lavoro, contro i 2-3 mesi necessari);
  • le scarse risorse umane disponibili: 2 persone contro un gruppo di lavoro che dovrebbe essere composto da almeno 4-5 persone;

tanto che i risultati ottenuti hanno lasciato un poco desiderare in termini di rispetto delle formalità procedurali e comportamentali da parte delle delegazioni; l’avere attribuito il ruolo della Presidenza a partecipanti cui non era stato possibile fornire il necessario training (con il senno di poi, il ruolo avrebbe dovuto essere simulato da uno degli organizzatori).

Nonostante ciò e a conclusione di questa relazione, è intenzione degli organizzatori della simulazione proporre a Facoltà e Punto Europa l’istituzionalizzazione dell’iniziativa, in modo tale che essa divenga parte integrante delle attività svolte in collaborazione dai due soggetti e, soprattutto, iniziativa qualificante della metodologia didattica del Corso di laurea Specialistica EPI.

In prospettiva si vorrebbe proseguire nell’organizzazione di simulazioni annuali, prima intercorso nella nostra Facoltà, poi interfacoltà in collaborazione con altri atenei; a tal fine chiediamo suggerimenti e consigli a tutti i colleghi.

Non ci resta che il piacere e il dovere di ringraziare chi con noi ha intensamente lavorato per la realizzazione di questo esperimento, in primo luogo gli studenti del I anno del Corso LS EPI, i collaboratori e la presidenza di Punto Europa, il Professor Marco Borraccetti e il personale CAPP (Cristina Maltoni) che ci ha supportato dal punto di vista logistico.

[P]olicy - [L] Note legali - [T]ermini d'uso - [C]ontatti - [A]ccesskey - Statistiche (riservate)
Copyright 2002 Punto Europa - Progettista - mail: info@puntoeuropa.it

PuntoEuropa .it è sviluppato seguendo i più recenti standard del W3 e nel rispetto dell'accessibilità
[Dettagli su strategie e validazioni]

l>