Il browser utilizzato non supporta adeguatamente i fogli di stile. Il progettista del sito ha comunque provveduto a rendere le pagine comprensibili anche con questo browser, in ottemperanza alle direttive W3C sull'accessibilità. Chiediamo scusa per il disagio arrecato.

Per visualizzare la versione standard di Punto Europa .it, graficamente più gradevole occorre utilizzare un browser che supporti adeguatamente gli standard del web. Internet Explorer 6, Netscape 7, Opera 7 e Mozilla sono buoni esempi.

Vai direttamente al contenuto

Rimani aggiornato:
Iscriviti alla newsletter

Curriculum Vitae di Filippo Pigliacelli

Indirizzo email: filippo.pigliacelli@poloforli.unibo.it

 

Mansioni

Dal gennaio 2004 collaboro con l’ufficio di informazioni UE Punto Europa dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Polo Scientifico-Didattico di Forlì. Sono responsabile delle attività di informazione: gestione sito internet www.puntoeuropa.it; pubblicazioni; organizzazione di eventi. Mi occupo inoltre dell’attività di consulenza sui bandi e programmi comunitari e della loro gestione nell’ambito di quelli presentati dal Punto Europa. Svolgo infine attività formativa sull’UE (storia, istituzioni e finanziamento, politiche) nell’ambito delle convenzioni o degli eventuali contratti attivati dal Punto Europa in particolare con gli enti locali.

Istruzione

2000-2004: Dottorato di ricerca in “Storia dell’Europa, del federalismo e dell’integrazione europea”conseguito l’Università di Pavia. Tesi sotto la direzione della Prof.ssa Lorenza Sebesta dal titolo “Una comunità europea per la scienza: un "sogno dei saggi"? Alle origini della politica di ricerca e sviluppo delle Comunità europee, 1949-1971.”

1993-1998: Laurea in Scienze Politiche (indirizzo politico-internazionale) conseguita presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Facoltà di Scienze Politiche “R. Ruffilli”di Forlì. Tesi in Storia dell’integrazione europea (Prof.ssa Lorenza Sebesta), dal titolo "Il centro satellitare di Torrejon de Ardoz".

Conoscenze linguistiche

Lingua inglese: ottima conoscenza dell’inglese scritto e orale perfezionata con la frequenza del corso di lingua presso la Hampstead school of English di Londra nell’agosto 2002 (livello Advanced).

Lingua Francese: parlato (buono), scritto (buono).

Conoscenze informatiche

Buona conoscenza di:

sistemi operativi Windows 95/98/Xp e Ms-Dos;
applicativi Microsoft Office Xp e OpenOffice;
web editor: Dreamweaver Mx 2004;
programmi grafici: Fireworks Mx 2004 e Adobe Photoshop;
programmi di trattamento testi: Adobe Acrobat 6.


Esperienze di ricerca

Gennaio-Ottobre 2003: Research assistant del Prof. Roy MacLeod, Dept. Of History, University of Sidney.

Nel 2003 ho aderito al progetto “British Rocketry Oral History Programme” (Gran Bretagna), un programma di ricerca che dal 1998, col patrocinio del British National Space Centre -l’agenzia spaziale britannica- ha inaugurato un progetto di ricostruzione orale delle attività spaziali nazionali, sia sotto il punto di vista dello sviluppo dei programmi nazionali, sia sotto quello della partecipazione ai programmi di cooperazione internazionale. In veste di membro ho preso parte ai lavori della 5th “British Rocketry Oral History Programme Conference”, tenutasi a Charterhouse (Londra) il 12-14 Aprile 2004. in quell’occasione ho presentato un paper dal titolo “Italy in Space: between national constraints and international cooperation”.

2002-2004 ho fatto parte del progetto europeo Tension of Europe - working group “Engineering Europe”. Si tratta di un network di storici che sotto gli auspici della European Science Foundation ha redatto uno studio di fattibilità su un volume dedicato alla storia della tecnologia europea del XX° Secolo.

Dal 2000 faccio parte del gruppo di storici “Italy in space” con sede presso il Dipartimento di Fisica “E. Fermi”dell’Università di Roma – “La Sapienza”. Il gruppo, sotto l’egida dell’European Space Agency (ESA) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), sta svolgendo una ricerca sulla storia delle attività spaziali italiane dal dopoguerra fino alla nascita dell’ASI (1988), che culminerà con la pubblicazione di due volumi.

Dicembre 1999-dicembre 2000: ho collaborato alla realizzazione di "SIMCRISES", modulo educativo informatico sulla gestione di situazioni di crisi internazionali, finanziato dall'International Security Network del Politecnico di Zurigo.

Gennaio-maggio 1998: stage presso il Technical Documentation & Information Centre dell’European Space Agency (ESA) di Parigi.

Pubblicazioni

- Insegnare l’integrazione europea, Istituto di Ricerca per l’Unione Europea, Forlì, 2004.

- “Una Comunità europea per la scienza un “sogno dei saggi”? Alle origini della politica di ricerca e sviluppo delle Comunità europee, 1949-1971”, in Laura Grazi e Laura Scichilone (a cura di), Dialogo sull’Europa. Laboratorio di studi sull’integrazione europea, Centro di Ricerca sull’Integrazione Europea, Siena, 2004.

- “Un nuovo spazio di ricerca: razzi e satelliti fra vincoli interni e opportunità internazionali” (con Lorenza Sebesta), in Giuliana Gemelli, Girolamo Ramunni, Vito Gallotta (eds), Isole senza arcipelago. Imprenditori scientifici, reti e istituzioni tra Otto e Novecento, Bari, Palomar, 2003.

- Italy in Space 1946-1988, (con Michelangelo De Maria e Lucia Orlando), ESA, HSR-30, March 2003.

- “Il programma CORONA”, in Rivista Aeronautica, n. 3, maggio-giugno 2002.

- “Introduzione alle Dual-Use Technologies”, in Rivista Aeronautica, n. 3, maggio-giugno 2001.

[P]olicy - [L] Note legali - [T]ermini d'uso - [C]ontatti - [A]ccesskey - Statistiche (riservate)
Copyright 2002 Punto Europa - Progettista - mail: info@puntoeuropa.it

PuntoEuropa .it è sviluppato seguendo i più recenti standard del W3 e nel rispetto dell'accessibilità
[Dettagli su strategie e validazioni]

l>